Considerazioni
a caldo sul Books di Cagliari
Partenza
fissata da Sassari per il 29 Novembre alle 7:00 del mattino, spostata
inesorabilmente di trenta minuti a causa dei comuni ritardi: il tutto
per tentare di essere entro le 11 al Lazzaretto di Cagliari, pronti
per il Books!
Questo,
perlomeno, doveva essere il programma.
L'evento
promosso dall'Associazione Culturale “Mondi Sospesi” si è tenuto
a Cagliari, zona Lazzaretto, il 29 ed il 30 Novembre; due giorni di
libri e di Fantasy. Noi, staff de “Le Ombre del Destino”, abbiamo
partecipato, condividendo con tutti gli espositori, gli autori, le
librerie ed i visitatori le nostre passioni. Questa pagina del blog
sarà divisa in 3 sezioni:
- Considerazioni globali;
(Cliccate
sul link per andare direttamente al post, oppure scorrete verso il
basso!)
BOOKS
Apre le
porte al pubblico alle ore 11:00 di Sabato 29 Novembre, una giornata
che non pare rasentare gli inizi di dicembre, bensì quelli di
settembre, eppure il cielo resta coperto, con nuvole che minacciano
di rovinare la festa a tutti coloro che si sono preparati per
l'evento.
Il primo
giorno è caratterizzato da presentazioni ed un impatto tutto nuovo
per i visitatori, peccato che di questi accorra un numero
ristrettissimo. Ma è sabato mattina, le scuole sono in pieno
esercizio ed i negozi pure. La situazione non tende a mutare
eccessivamente quando si fa sera, l'affluenza rimane poca e non
troppo interessata. Sono più che altro i piccolissimi ad affollare i
corridoi dell'evento, intrattenendosi pienamente nell'area junior
appositamente creata per loro. Ai tavoli dei giochi di ruolo ci sono
pochi utenti, e per le console la situazione non migliora poi molto.
Le mostre sono lasciate perlopiù a loro stesse, con importanti e validi quadri che solo pochi consulteranno e, fra i più di questi, molti lo faranno solo poiché di passaggio. Ma i veri visitatori del Books, venuti per i libri e per sentire cosa hanno da raccontare gli autori e gli espositori faranno di rado la loro comparsa.
Le mostre sono lasciate perlopiù a loro stesse, con importanti e validi quadri che solo pochi consulteranno e, fra i più di questi, molti lo faranno solo poiché di passaggio. Ma i veri visitatori del Books, venuti per i libri e per sentire cosa hanno da raccontare gli autori e gli espositori faranno di rado la loro comparsa.
Così
si chiude il primo giorno, lasciando dell'amaro in bocca e un senso
di impotenza.
L'umore è basso, ed è visibile negli sguardi di coloro che speravano nella risposta del pubblico, viste le risorse impiegate per cercare di offrire un evento diverso dal solito. Per l'occasione avevano preso parte al Books personaggi del calibro di Andrea Atzori, creatore di Iskìda, Luca Tarlazzi, illustratore le cui opere sono state selezionate per rappresentare copertine italiane di libri come Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, La saga di Shannara; infine Costantino Nieddu, Illustratore de Le Ombre del Destino. Altri ospiti come Angela Ragusa, traduttrice di Harry Potter oltre ai meno conosciuti autori sardi emergenti G.G. Pintore, Andrea Marras ed i prodotti Angelize, Multiverse Ballad e molti altri.
L'umore è basso, ed è visibile negli sguardi di coloro che speravano nella risposta del pubblico, viste le risorse impiegate per cercare di offrire un evento diverso dal solito. Per l'occasione avevano preso parte al Books personaggi del calibro di Andrea Atzori, creatore di Iskìda, Luca Tarlazzi, illustratore le cui opere sono state selezionate per rappresentare copertine italiane di libri come Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, La saga di Shannara; infine Costantino Nieddu, Illustratore de Le Ombre del Destino. Altri ospiti come Angela Ragusa, traduttrice di Harry Potter oltre ai meno conosciuti autori sardi emergenti G.G. Pintore, Andrea Marras ed i prodotti Angelize, Multiverse Ballad e molti altri.
Domenica 30 Novembre, il caos.
Come un
orda di zombi in cerca di cervelli i visitatori si fiondano alle 11
precise all'ingresso della fiera, con conseguente effetto tappo ad
imbuto. Si trasformano in uno tsunami di fan di Harry Potter, lì
appositamente per gli eventi creati a tema, ed invadono i corridoi,
accalcandosi sugli stand dedicati ai gadget e all'opera di J.K.
Rowling.
Con le vie ostruite dalla moltitudine di Cosplay, che paiono essere uno sciame di studenti di Hogwarts; a coloro che non riescono ad andare avanti non resta che prendere tempo vagando per gli altri stand. Ha così finalmente inizio Books, con visitatori pronti ad ascoltare ed incuriositi da ogni proposta offerta dagli stand e dallo staff. Le presentazioni contano numerosi partecipanti, ma il boom giunge nel momento del tanto atteso raduno Potteriano, dove la sala allestita per le presentazioni si riempie di teste con cappelli, cicatrici sulla fronte, occhiali e parrucche rosse, con sciarpe di ogni casa e personaggi di ogni libro.
Con le vie ostruite dalla moltitudine di Cosplay, che paiono essere uno sciame di studenti di Hogwarts; a coloro che non riescono ad andare avanti non resta che prendere tempo vagando per gli altri stand. Ha così finalmente inizio Books, con visitatori pronti ad ascoltare ed incuriositi da ogni proposta offerta dagli stand e dallo staff. Le presentazioni contano numerosi partecipanti, ma il boom giunge nel momento del tanto atteso raduno Potteriano, dove la sala allestita per le presentazioni si riempie di teste con cappelli, cicatrici sulla fronte, occhiali e parrucche rosse, con sciarpe di ogni casa e personaggi di ogni libro.
Il vuoto
del giorno prima è solo un brutto ricordo ormai, e gli ingressi
sfiorano quelli del precedente Giocomix, creato dalla stessa
associazione.
Le persone vanno avanti e indietro alla ricerca delle soluzioni dei vari giochi, i tavoli da gioco e le console sono assediati dai giocatori ed ogni autore ha la possibilità di esporre la propria opera ed i propri prodotti alla incredibile utenza. Le persone si soffermano sui quadri e li ammirano, trovando il dialogo con gli illustratori, in un profondo scambio di pareri e consigli. L'umore è alle stelle e, quando si fanno le 19, la gente sembra essere rattristata dal fatto che la fiera si sia già conclusa.
L'avventura dello Staff
Partenza
fissata da Sassari per Sabato 29 Novembre alle 7:00 del mattino,
spostata inesorabilmente di trenta minuti a causa dei comuni ritardi:
il tutto per tentare di essere entro le 11 al Lazzaretto di Cagliari,
pronti per il Books!
Questo,
perlomeno, doveva essere il programma...
Reduce
dell'imprevisto della notte prima dell'evento di maggio (Il Giocomix), che vide il
mio portafogli e tutti i documenti persi, per questa occasione avevo
tutto pronto: illustrazioni in regola, segnalibri, pozioni,
locandine, gigantografie, albi di Elfano e Dark Hope. Insomma, c'era
tutto... o quasi. Gli estenuanti preparativi per ultimare i progetti
erano terminati, eccetto una delle illustrazioni, nonché una delle
principali: Leirien. Era la protagonista, ed avevamo deciso di
lasciarla proprio ad ultimo in maniera tale che, dopo averla
completata, avremmo potuto dormire sonni tranquilli e prepararci per
l'evento... ma il fato stava per giocarci un tiro mancino (no, non il
gruppo).
Ho giusto
il tempo di terminare in tempo record di stampare l'ultima vignetta
di Dark Hope, l'unica che non avevamo potuto mandare in stampa alla
copisteria, per piombare al garage (la nostra base operativa, che un
giorno vi mostrerò) e solo per scoprire Costantino Nieddu a lavoro
su una nuova illustrazione. È quasi mezzanotte, e scettico gli
domando con garbo a che diamine sta lavorando. Con tutta risposta
ricevo una rapida delucidazione: “Ho rovinato Leirien... la sto
rifacendo”. Senza perdersi in troppe chiacchiere Costantino ritorna
sulla sua nuova opera, e mancano circa 6 ore alla sveglia!

Trascino
le abbondanti occhiaie sino al letto, infine, mi ci butto con tutto
il peso, ma dubito di aver mai realmente preso sonno.
La sveglia suona presto, anche se mi pare sia passato un secolo e così hanno inizio i preparativi per la partenza. Mi preparo in fretta e furia, carico in macchina il materiale e sgommo alla volta delle case degli altri componenti dello staff: Costantino, Marta ed Elena. Loro sono in perfetto orario, io in ritardo di 15 minuti sulla tabella di marcia.
La sveglia suona presto, anche se mi pare sia passato un secolo e così hanno inizio i preparativi per la partenza. Mi preparo in fretta e furia, carico in macchina il materiale e sgommo alla volta delle case degli altri componenti dello staff: Costantino, Marta ed Elena. Loro sono in perfetto orario, io in ritardo di 15 minuti sulla tabella di marcia.

Riuniti in macchina ci accoglie una fine ed armoniosa pioggia, che ci avrebbe accompagnato sino all'uscita dei confini di Sassari. Il peso del mattino non grava sui nostri corpi in after, e con della buona musica, tanta voglia di fare ed un pizzico di ironia ci godiamo il sorgere dell'alba.

Siamo in
perfetto orario, e questa volta Cagliari non ci frega con le sue
strade prive dei nomi delle vie e l'odiata via Ismirionis (che sul
navigatore era ovunque). Arriviamo in hotel, molliamo i bagagli, ci
cambiamo e ripartiamo: mancano 30 minuti all'apertura dei cancelli
del Books!
Ma noi,
grazie al navigatore, facciamo la figura di Ryoga di Ranma e quei
trenta minuti di vantaggio li sprechiamo per le viuzze di Cagliari,
perdendoci nuovamente, sino ad arrivare con circa mezzora di ritardo
allo stand (e pensare che dall'hotel ci volevano circa 10 minuti).
Montiamo
in fretta e furia tutto il materiale, perdendo almeno cinque anni di
vita, allestendo la mostra e preparandoci ad accogliere gli ospiti
del books, che intanto si erano già avventurati per gli altri stand.



Il peso del lungo viaggio e della notte in bianco cominciano a farsi sentire verso le 13, quando stanchi ed affamati ci accorgiamo che le presenze al books, almeno per il primo giorno, sono contenute. Decidiamo di farci un giro per gli altri stand, ma la desolazione è visibile sia negli occhi degli altri espositori che dello staff. Contro l'evento remano le scuole aperte ed un tempo che minaccia pioggia.


Lasciamo
il Lazzaretto stremati, con gli occhi gonfi ed il peso del giorno
sulle spalle. Ci fermiamo da Arnolds, vicino a Via Roma, prendiamo
qualche trancio e ci rintaniamo in albergo. Due birre, pizza e Kung
Fu Panda, e ci sembravano le 3 del mattino, quando invece erano a
malapena le 11. (Avrei voluto occultare il fatto che ci siamo
ritrovati a guardare per 1 ora “acquari di famiglia”, quindi
potete capire la stanchezza mentale).

Il mattino ci svegliamo belli freschi, pronti ad una nuova giornata. Inutile ripetere che, nonostante il largo anticipo, siamo riusciti ad arrivare in ritardo anche il secondo giorno!
Ma che il
books fosse davvero iniziato lo avremmo capito dall'esterno: un'immensa folla
non attende altro che il momento di entrare.
Copiamo ed incolliamo lo stand proprio come il giorno prima, anche se riusciamo a farlo in un nanosecondo. La folla investe lo stand, anche se si accalca rovinosamente sull'unico espositore di Harry Potter presente (ma è normale, sembrano tutti appena usciti da Hogwarts, per come sono vestiti).
Copiamo ed incolliamo lo stand proprio come il giorno prima, anche se riusciamo a farlo in un nanosecondo. La folla investe lo stand, anche se si accalca rovinosamente sull'unico espositore di Harry Potter presente (ma è normale, sembrano tutti appena usciti da Hogwarts, per come sono vestiti).
















Non siamo gli ultimi ad andare via, ma quasi, e quando saliamo in macchina ed imbocchiamo nelle tenebre la 131, direzione Sassari, solo in quel momento riusciamo ad accorgerci di quel che abbiamo passato. Sono una marea di emozioni che ci travolgono, ed il tragitto in macchina lo passiamo a scambiarci le nostre considerazioni. Di sicuro il Books sarà un ricordo difficile da scordare, per fortuna, specialmente per la gentilezza dello staff e la disponibilità con cui siamo stati accolti.
Il nostro rientro a Sassari, per concludere l'avventura, viene caratterizzato dall'incontro di un adepto di Chtulhu, che con i suoi tentacoli ci passa accanto. Ad una seconda occhiata invece, sotto la luce del lampione, avremmo scoperto che si trattava solo di un ragazzo che agitava dei tubi elastici.
La nostra(lunghissima) avventura termina, ma attendiamo con ansia la prossima!
Nessun commento:
Posta un commento